L'azienda
TUNAP nasce nel 1972 ed è presente con proprie filiali in 21 Paesi in Europa, America e Asia. Dà lavoro a oltre 800 persone, con un fatturato annuo di oltre 240 milioni di euro. Ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione, tutto da un’unica fonte; capacità di presentarsi come un gruppo innovatore e di successo e leader tecnologico: ecco la forza di TUNAP.
TUNAP ITALIA da circa 20 anni fornisce al Professionista sostanze chimiche efficaci e sicure per la manutenzione e la cura di tutti i tipi di veicoli. TUNAP Italia ha sede a Bolzano ed opera sul mercato italiano dal 1997. La sede ha funzioni logistiche, amministrative, sviluppo dei piani strategici per il mercato Italia, supporto tecnico e centro di formazione. Inoltre, in collaborazione con i Costruttori e gli Importatori di veicoli, TUNAP si occupa di analizzare e trovare soluzioni ad inconvenienti.
I nostri punti di forza:
- Ricerca e sviluppo: ricerchiamo e sviluppiamo i prodotti nei nostri laboratori all'avanguardia e li produciamo negli stabilimenti in Germania
- Prestazione Tecnica: massima prestazione tecnica ed efficacia, anche nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente Consegna H24:
- consegniamo al professionista su tutto il territorio in 24-48 ore.




SOSTENIBILITÀ
La Commissione delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo (Wced - con il rapporto Brundtland, nel 1987), ha definito lo sviluppo sostenibile come “lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri”.
Questo significa spronare una crescita economica che migliora la qualità della vita nel rispetto dell’ecosistema.
La sostenibilità contiene gli elementi del rispetto dell’uomo (sostenibilità sociale) e della tutela dell’ambiente (sostenibilità ambientale).
Il consumatore è in costante evoluzione, attento ai cambiamenti sociali, tecnologici ed economici. In questi anni di ampliamento della cultura di condivisione delle responsabilità si è diffusa una forte attenzione ai temi della sostenibilità.
Un coinvolgimento che ha sollecitato nuovi processi dell’industria, mentre nei processi di acquisto le tematiche ambientali hanno assunto una rilevanza crescente.